
|
- le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano delineano con atti formali i percorsi assistenziali definendo le tipologie di collegamento tra i Centri e gli altri nodi della rete assistenziale regionale già attiva, quali, ad esempio, le cure primarie, le cure palliative, le strutture intermedie, le reti di riabilitazione. I collegamenti si basano sull’utilizzo congiunto di diversi strumenti organizzativi, oltre che informativi, infrastrutturali, tariffari, etc. all’interno delle reti di collegamento viene articolato il percorso assistenziale del singolo paziente, definto e aggiornato in base al dinamico evolversi della sua condizione e dei suoi bisogni assistenziali.
- il percorso assistenziale è definito in modo da mantenere una regia unitaria dell’assistenza e da evitare fratture nella continuità assistenziale e condizioni di improprio abbandono delle famiglie, ponendo particolare attenzione alle modalità di passaggio tra le diverse fasi del decorso clinico, e tra i diversi ambiti o servizi di assistenza.
- i percorsi assistenziali sono trasferiti nelle carte dei servizi e comunicati con chiarezza alle famiglie, in modo di accompagnare e supportare durante tutte le fasi dell’assistenza e presa in carico
|